Bagaglio perso: che fare?

Un bagaglio perso o consegnato con molto ritardo può rovinare una vacanza tanto desiderata. Cosa fare se succede? Ecco i nostri consigli.

Luigi è finalmente partito per le vacanze estive, ma sfortunatamente una volta atterrato a destinazione il suo bagaglio non compare sul nastro trasportatore.

Qualora si verificassero imprevisti con i bagagli (come ritardi, danneggiamenti o mancata riconsegna) è necessario recarsi all’ufficio Lost and Found dell’aeroporto, solitamente situato nei pressi del nastro trasportatore del ritiro bagagli. Qui verrà fornita assistenza ai passeggeri e verrà rilasciato un apposito modulo di denuncia da compilare, chiamato P.I.R. (Property Irregularity Report); quest’ultimo permette di certificare la presenza di un’anomalia in fase di consegna o di ritiro del bagaglio ed è necessario nel caso in cui si abbia intenzione di richiedere un risarcimento alla compagnia aerea per il danno subito.

E se Luigi avesse stipulato una polizza viaggio con Roveda Assicurazioni? In questo caso avrebbe diritto a un risarcimento per:

  • Ritardata consegna: basterà conservare gli scontrini dell’acquisto dei beni di primi necessità (vestiti, prodotti per l’igiene personale) per ottenerne il rimborso;
  • Mancata riconsegna: indennizzo fino a € 1.000 per bagaglio – € 2.500 per polizza (n.b. dipende dalle destinazioni, da verificare nelle condizioni di polizza). Anche in questo caso è necessario presentare della documentazione in grado di dimostrare il valore dei beni andati persi.

Fonti: sosviaggiatore.it; italiarimborso.it; axapartners.it

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...