Nuova Legge di Bilancio 2024: per le imprese, assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali!

Negli ultimi anni alluvioni, frane, terremoti e dissesti hanno interessato la maggior parte del nostro Paese e la frequenza ed intensità di tali eventi appare in crescita nell’ultimo periodo. 

Per tale motivo l’articolo 1, commi dal 101 al 111 della Legge di Bilancio 2024 istituisce l’obbligo per le imprese con sede legale in Italia o quelle aventi sede legale all’estero, con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel relativo Registro, di stipulare, entro il 31 dicembre 2024 (con possibile proroga al 31.12.2025 in base a un emendamento), contratti assicurativi a copertura dei danni provocati da eventi catastrofali o calamità naturali a: 

– terreni e fabbricati 

– impianti e macchinari 

– attrezzature industriali e commerciali

Per eventi catastrofali si intendono i sismi e le alluvioni, le frane e le inondazioni e le esondazioni. 

In caso di inadempimento dell’obbligo di assicurazione, oltre ad essere prevista una sanzione pecuniaria da € 100.000 a € 500.000, l’impresa rischia di non poter accedere all’assegnazione di contributi, sovvenzioni ed agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. 

Risulta quindi importante per le imprese dotarsi di una polizza che garantisca un’adeguata protezione in caso di emergenza.

Contattaci per saperne di più: passa in agenzia o mandaci un whatsapp al n. 370 317 2167, insieme troveremo la soluzione più adatta al tuo caso.

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...