Il nuovo report della ACI-ISTAT sull’incidentalità stradale per l’anno 2024 svela cifre che non possono lasciare indifferenti: in Italia sono stati registrati 173.364 incidenti con lesioni a persone, un aumento del 4,1% rispetto al 2023.
I feriti sono stati 233.853, anch’essi in crescita del 4,1%.
Sul fronte delle vittime, il bilancio è leggermente positivo ma resta comunque allarmante: 3.030 persone hanno perso la vita, con una diminuzione dello 0,3% rispetto all’anno precedente.
Ma perché nonostante una mobilità tornata ai livelli pre-pandemia e un’attenzione crescente alla sicurezza, si registra un numero maggiore di incidenti e feriti? Secondo l’ISTAT, questo dato richiede una riflessione approfondita:
– Gli spostamenti (lavoro, studio, turismo) si sono stabilizzati a livelli simili al 2023.
– Le componenti che più frequentemente causano sinistri (distrazione, mancato rispetto della precedenza, velocità eccessiva), restano intorno al 37,8% dei casi.
– Le dinamiche cambiano a seconda del tipo di strada: ad esempio, sulle autostrade gli incidenti sono aumentati del 6,9% rispetto al 2023 e i feriti del 7,0%.
La sicurezza inizia da piccoli gesti quotidiani: allacciare la cintura, rallentare, prestare attenzione. Ma la protezione non si ferma sulla strada: passa anche attraverso scelte assicurative consapevoli, che garantiscano serenità in caso di imprevisti.
Contattaci: noi di Roveda Assicurazioni siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita, per proporti nuove opportunità su misura per te.
Fonti: Assinews



