Come tutelarsi contro la criminalità informatica.

Il cyber risk è uno dei pericoli maggiormente avvertiti dalle imprese e le conseguenze potenzialmente più pesanti sono a carico di quelle attività lavorative che prevedono la raccolta e la gestione di dati personali di terzi. Non solo le imprese sono a rischio, poiché gli “attacchi informatici” possono raggiungere qualsiasi realtà e individuo che utilizza un computer o un dispositivo mobile, ad esempio uno Smartphone.

 

La criminalità informatica è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi tre anni, infatti solo nel 2014 sono stati rilevati circa 63.000 incidenti informatici in tutto il mondo. Anche l’Italia non è da meno, nell’ultimo anno circa l’80% delle PMI italiane hanno riscontrato dei blocchi nei sistemi informatici.

Alla luce di questi numeri allarmanti DUAL Italia ha realizzato “DUAL Cyber”, la polizza pensata per tutelare i professionisti, le associazioni professionali e le aziende dai rischi tecnologici, che prevede le seguenti coperture:

  • responsabilità civile derivante da violazione della privacy a seguito della perdita o diffusione non autorizzata di dati di terzi di cui l’assicurato sia giuridicamente responsabile;
  • perdita di ricavi conseguenti all’interruzione di attività, compresi i casi in cui il sistema informatico sia gestito da un fornitore;
  • costi di notifica, controllo delle posizioni di credito, pubbliche relazioni, investigazione, recupero dei dati elettronici e costi derivanti da estorsione.

Siamo disponibili, con i nostri collaboratori, per analizzare le specifiche necessità aziendali (o legate allo studio professionale) ed elaborare il miglior preventivo. N.  verde 800 820820.

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...