Auto: 3 falsi miti su furto, incendio, cristalli

Sulle garanzie auto accessorie spesso persistono alcuni pregiudizi. Ecco alcune false credenze che è bene sfatare, numeri alla mano.

1. “MA QUANDO VUOI CHE SUCCEDA?”

I dati ci dicono che i casi di incendio e furto auto sono molto più frequenti di quanto si possa credere.
14.357 gli interventi dei Vigili del Fuoco sulle nostre strade nel 2021: 1 ogni 37 minuti (fonte: Vigili del Fuoco – Annuario Statistico 2022)
A livello nazionale, nello stesso anno, le autovetture sono sparite con una frequenza ancora più elevata: 1 ogni 6 minuti (fonte: ISTAT 2022).

2. DANNO TOTALE O DANNO PARZIALE?

“Se mi si brucia la macchina”, “se mi rubano l’auto…”. Generalmente si pensa al danno totale. Ma chi l’ha detto che il danno è solo quello totale? Pensiamo ad esempio al pronto intervento dei Vigili del Fuoco: le fiamme spesso vengono spente prima che l’intero veicolo … vada in fumo.
Parlando di furto, sono all’ordine del giorno i furti parziali: non è solo l’auto a prendere il volo ma anche parti di essa.

3. “SERVONO SOLO SE L’ AUTO È NUOVA”

La difficoltà nel reperire materie prime porta a lunghissimi tempi di attesa e a costi sempre più elevati,  e questo vale sia per il nuovo sia per i pezzi di ricambio. Incappare in un danno anche parziale, come abbiamo visto prima, si può rivelare più oneroso di quanto si sia sempre pensato: lo sa bene chi tra voi recentemente si è trovato a dover sostituire un parabrezza

MA QUANTE SONO LE AUTO ASSICURATE?

Rispetto al totale delle autovetture assicurate nel ramo RC auto, si stima che solo poco più del 33% sono coperte anche per incendio e furto (fonte: ANIA – L’assicurazione Italiana 2021-2022).

Conoscere le statistiche ci aiuta a prendere le decisioni più giuste per noi. E se rimane qualche dubbio, chiamaci al numero verde o passa in agenzia: siamo pronti a fornirti una consulenza personalizzata.

Fonte: portaleagenzie.allianz.it

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...