Casa – scuola in sicurezza: si può fare!

Andare a scuola da soli, a piedi o in bicicletta: una scelta che oltre ad essere sostenibile promuove l’autonomia e la sicurezza di bambini e ragazzi. Se ne è parlato durante il workshop “La mobilità scolastica nell’Alto Milanese: esperienze e prospettive”.

Con una serie di accortezze e coinvolgendo positivamente scuola e famiglie, una mobilità casa-scuola sostenibile e a misura di bambino/ragazzo è possibile.

Lo mostrano le esperienze raccolte durante il workshop “La mobilità scolastica nell’Alto Milanese: esperienze e prospettive”, che si è svolto lo scorso fine settimana nell’ambito degli eventi “Party in bici”, di cui Roveda Assicurazioni è stata partner. Un ciclo d’incontri pensato anche per fare un bilancio sul progetto “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile”, che vede Legnano in qualità di Comune capofila.

Tante le testimonianze raccontate da studenti e insegnati:a cominciare dalle positive esperienze del piedibus e proseguendo con la premiazione delle classi degli istituti Bernocchi e Tirinnanzi che hanno macinato più chilometri in bici nell’ambito del concorso promosso dall’amministrazione comunale “Bike to School”.

Autonomia, sostenibilità e sicurezza sono principi che devono andare di pari passo, per una mobilità più green e a misura di studente. Tuo figlio va a scuola da solo e vuoi essere certo di avere la giusta copertura assicurativa? Contattaci: sarà l’occasione per approfondire con uno dei nostri consulenti temi quali la responsabilità civile del capofamiglia, infortuni, coperture specifiche per la mobilità.

Chiamaci per saperne di più.

Fonti: legnanonews.it, sempionenews.it

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...