Come comportarsi in caso di sinistro?

Sei rimasto coinvolto in un incidente stradale? Che tu abbia torto o ragione, è fondamentale mettere in atto alcuni accorgimenti per arrivare preparati e ottenere un equo risarcimento.

Per prima cosa occorre verificare che non vi siano persone ferite, in tal caso infatti occorrerà chiamare al più presto i soccorsi e non spostare per alcun motivo i veicoli coinvolti. Per sinistri più lievi, invece, è doveroso spostare le auto per evitare di intralciare eccessivamente la circolazione e le altre vetture in arrivo, alle quali bisogna segnalare l’incidente tramite l’apposito il triangolo in dotazione, posizionandolo a circa 10 metri dallo scontro.

Incidente stradale: pratiche burocratiche

Qualora risulti chiara la dinamica dell’incidente e non vi siano conflittualità tra le parti coinvolte, è possibile procedere alla compilazione del Modulo di Constatazione Amichevole, in cui inserire le generalità dei guidatori e una descrizione dell’accaduto.
Nel caso in cui invece non vi sia accordo tra le parti, è bene contattare le Forze dell’Ordine o compilare due constatazioni separate, raccogliendo anche i dati di eventuali testimoni che possano confermare la dinamica del fatto e aiutare in caso di contrasti giudiziari.

In alternativa, se si ritiene di non avere responsabilità e non è stato possibile sottoscrivere la Constatazione Amichevole, sarà opportuno compilare una denuncia di sinistro da inviare entro 3 giorni alla propria compagnia assicurativa tramite fax, email o raccomandata A.R., comunicando le proprie disponibilità a sottoporre l’auto al controllo del perito.

Se vuoi ricevere informazioni dettagliate su cosa fare in caso di sinistro, contattaci per una consulenza al numero 0331 548431 o alla mail sinistri@roveda.it.

[button link=”https://www.roveda.it/in-caso-di-sinistro/” size=”large”  icon=”” color=”alternative-1″ lightbox=”false” align=”center”]In caso di sinistro[/button]

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...