Nell’assicurazione auto, le garanzie incendio e cristalli sono spesso considerate accessorie.
In realtà, l’evoluzione delle auto — dai motori elettrici ai sistemi di assistenza alla guida — ha trasformato le esigenze di protezione.
Oggi queste coperture tutelano aspetti sempre più importanti della sicurezza e del valore del veicolo.
Vediamo insieme quali sono oggi i falsi miti più diffusi e perché è importante conoscerli.
Mito n.1 – “Riparare un cristallo costa poco, non serve l’assicurazione”
Un tempo forse era così, ma oggi i parabrezza non sono più semplici vetri.
I nuovi modelli di auto integrano sensori di pioggia, telecamere, radar e sistemi ADAS che aiutano nella guida. Sostituire un cristallo danneggiato può costare anche migliaia di euro, e un’incrinatura apparentemente innocua può compromettere la sicurezza e l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida.
La garanzia cristalli copre la riparazione o sostituzione dei vetri danneggiati senza incidere sul premio RC auto, e spesso include anche l’intervento a domicilio o presso centri convenzionati.
Mito n.2 – “La garanzia incendio serve solo se l’auto prende fuoco”
Non proprio. La copertura incendio oggi ha un’estensione ben più ampia di quanto si pensi.
Oltre ai danni da incendio vero e proprio, copre anche quelli causati da cortocircuiti, eventi vandalici, surriscaldamenti durante la ricarica elettrica, e perfino alcune conseguenze di eventi naturali.
Contattaci per un check-up gratuito della tua polizza auto: ti aiuteremo a capire se le tue coperture sono davvero al passo con i tempi.



