È entrata in vigore la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101 – 112, legge n. 213/2023), che introduce l’obbligo di stipulare entro il 31 marzo 2025 una polizza assicurativa per coprire i danni causati da eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane inondazioni ed esondazioni). L’assicurazione è obbligatoria per tutte le imprese con sede legale in Italia, con alcune eccezioni specifiche.
Perché è essenziale?
L’Italia è uno dei paesi con il più alto rischio di disastri naturali: circa il 94% dei comuni è vulnerabile a eventi sismici e idrogeologici. Il 30-40% delle PMI rischia di subire gravi perdite entro il 2040, quindi è fondamentale tutelare il patrimonio aziendale.
Cosa copre l’assicurazione?
La polizza deve coprire i danni diretti ai beni aziendali causati da eventi catastrofali, come edifici, macchinari, impianti e terreni. È prevista una franchigia non superiore al 15% del danno, con premi proporzionati al rischio.
I benefici per la tua impresa:
– Protezione del patrimonio aziendale: salvaguardia dei beni essenziali per il business.
– Continuità operativa: rapida ripresa dell’attività dopo un sinistro.
– Accesso a risorse pubbliche: vantaggio per ottenere contributi e sovvenzioni in caso di emergenze.
– Gestione del rischio: stimolo per migliorare la resilienza aziendale con misure preventive.
Cosa accade se non ti assicuri?
Le imprese che non adempiono all’obbligo rischiano di perdere risorse pubbliche e di dover sostenere in proprio i costi di ripristino dopo un danno catastrofale. Inoltre, potrebbero subire danni economici e perdere competitività.
Non aspettare: assicurati entro il 31 marzo 2025 per proteggere il futuro della tua impresa!
Contattaci, passa in agenzia o mandaci un whatsapp al n. 370 317 216.