Global Risks Report 2025: rischi ambientali, conflitti armati e disinformazione

Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum descrive un mondo sempre più frammentato, segnato da tensioni geopolitiche, cambiamenti climatici, sfide sociali e tecnologiche.

Rischi immediati e di lungo termine

I conflitti armati tra Stati sono identificati come la minaccia globale più urgente per il 2025, mentre disinformazione e manipolazione delle informazioni continuano a minare la coesione sociale e la fiducia nelle istituzioni. Anche eventi meteorologici estremi, polarizzazione sociale e cyber-attacchi figurano tra i rischi a breve termine.

Nel lungo periodo, i rischi ambientali come perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e scarsità di risorse naturali dominano le preoccupazioni. L’inquinamento, pur legato a sfide di lungo termine, ha già un impatto significativo sulla salute e sull’ambiente.

La sfida della cooperazione globale

Con il 64% degli esperti che prevede un mondo più frammentato e competitivo, il rapporto richiama alla necessità di maggiore collaborazione internazionale. “Le crisi interconnesse richiedono risposte collettive”, afferma Mark Elsner, responsabile della Global Risks Initiative.

Il decennio a venire sarà cruciale per affrontare rischi complessi e promuovere un futuro più stabile e inclusivo, basato su dialogo e resilienza.

Fonti: Assinews

Casco obbligatorio sulle piste: cosa cambia per la stagione 2025/2026!

Con l’approvazione, lo scorso 22 luglio 2025, di un emendamento al Decreto‑Legge “Sport” (DL 96/2025), è stato introdotto un nuovo obbligo per tutti i praticanti di sport invernali: indossare il casco sulle piste da sci, indipendentemente dall’età.  La misura entrerà in...