Con l’arrivo dell’estate, tornano i fenomeni atmosferici intensi come temporali e grandine. Ma perché grandina in estate?
Il fenomeno è causato da un’elevata differenza di temperatura tra il suolo e le alte quote atmosferiche. Durante un temporale, le goccioline d’acqua vengono sollevate dalle correnti ascensionali all’interno delle nubi temporalesche e, raggiungendo altitudini elevate, congelano e aumentano di dimensioni. Quando diventano troppo pesanti, la gravità le fa precipitare al suolo sotto forma di grandine.
Estate 2025: Caldo Estremo e Fenomeni Violenti
Le previsioni per l’estate 2025 indicano un aumento significativo delle temperature in tutta Italia. Secondo il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF), si prevedono temperature superiori alla media di 1-3°C, con picchi che potrebbero raggiungere i 45°C in alcune zone del Sud e delle Isole.
Queste condizioni favoriscono l’instabilità atmosferica, soprattutto al Nord, dove l’ingresso di correnti fresche può generare temporali violenti, accompagnati da grandine e raffiche di vento.
Grande o piccola, la grandine può causare gravi danni non solo alle automobili, con ammaccature alla carrozzeria e rottura dei vetri, ma anche a case ed esercizi commerciali. Vetrate, infissi, lucernari e tetti sono i primi a subire le conseguenze delle intemperie, rischiando inoltre di generare allagamenti interni che potrebbero arrecare ulteriori danni ai locali e al rispettivo contenuto.
Per questo motivo, è sempre più consigliabile proteggere in anticipo i propri beni, inserendo nella polizza assicurativa RCA o Casa delle garanzie che coprano eventuali danni correlati al maltempo. Le polizze contro eventi naturali coprono i danni provocati alla tua auto da grandine, alluvioni, tempeste, trombe d’aria, uragani, ma anche da frane, smottamenti, valanghe e slavine.
Cosa Fare in Caso di Danno da Grandine?
– Documentare i Danni: Scatta fotografie dettagliate dei danni subiti.
– Contattare l’Assicurazione: Informa tempestivamente la tua compagnia assicurativa.
– Richiedere l’Intervento di un Perito: Un esperto valuterà l’entità dei danni.
– Proteggere i Beni Rimanenti: Adotta misure per prevenire ulteriori danni.
Proteggere i propri beni con un’adeguata copertura assicurativa è una scelta saggia per affrontare serenamente la stagione estiva, riducendo al minimo i rischi e le preoccupazioni legate ai fenomeni atmosferici.
Per saperne di più, contattaci su WhatsApp al numero 370 317 2167 o inviaci una email a info@roveda.it: grazie alla nostra ampia offerta, troveremo la soluzione più adatta al tuo caso!