Le Polizze per la non autosufficienza.

L’invecchiamento della popolazione in Europa comporterà un fabbisogno crescente di cure e di assistenza.

Le compagnie con cui collaboriamo propongono polizze Long Term Care, che servono per il rimborso delle spese necessarie per la perdita dell’autosufficienza per infortunio, malattia o semplicemente vecchiaia.

Quando viene erogata la prestazione?

Nel momento in cui si verifica l’incapacità di svolgere in modo presumibilmente permanente, anche con l’aiuto di speciali apparecchiature, un numero minimo (di solito fissato a tre) delle seguenti attività ordinarie della vita quotidiana dette Activities of Daily Living (ADL):

  1. Lavarsi: capacità di lavarsi nella vasca o nella doccia (e anche di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia) o lavarsi in modo soddisfacente in altro modo.
  2. Vestirsi: capacità di indossare, togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento ed, eventualmente, anche bretelle, arti artificiali o altri apparecchi protesici.
  3. Alimentarsi: capacità di ingerire senza aiuto il cibo preparato da altri.
  4. Andare in bagno: capacità di andare in bagno o comunque di mingere ed evacuare in modo da mantenere un livello di igiene personale soddisfacente.
  5. Mobilità: capacità di muoversi in casa da una stanza all’altra sullo stesso piano.
  6. Spostarsi: capacità di passare dal letto ad una sedia o sedia a rotelle e viceversa.

I premi delle polizze long term care attualmente godono della detrazione di imposta ai fini IRPEF pari al 19% dei premi versati entro il limite massimo di 1.291,14 euro. Perciò la detrazione annuale massima dall’IRPEF è di 245,31 euro. Mentre le rendite percepite in caso di perdita dell’autosufficienza sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche.

fascicolo-informativo-polizza-autosufficienza

Contatta i nostri recapiti per una consulenza gratuita e senza impegni: info@roveda.it – 800.820.820