L’omicidio stradale è legge!

L’ omicidio stradale colposo diventa reato a sè, graduato su tre varianti:

nell’ipotesi base, quando la morte sia stata causata violando il codice della strada, resta la pena già prevista oggi, da 2 a 7 anni di carcere.

Ma la sanzione penale sale sensibilmente negli altri casi: chi infatti uccide una persona guidando in stato di ebbrezza grave, con un tasso alcolemico oltre 1,5 grammi per litro, o sotto effetto di droghe rischia ora da 8 a 12 anni di carcere.

Nel caso in cui  il tasso alcolemico superi 0,8 g/l oppure abbia causato l’incidente per condotte di particolare pericolosità (eccesso di velocità, guida contromano, infrazioni ai semafori, sorpassi e inversioni a rischio) la sanzione penale sale sensibilmente e si va incontro a una reclusione da 5 a 10 anni.

La pena aumenta se l’autore del reato non ha conseguito la patente (o ha la patente sospesa o revocata) o non ha assicurato il proprio veicolo a motore. E’ poi previsto un aumento della pena nel caso in cui il conducente provochi la morte di più persone ovvero la morte di una o più persone e le lesioni di una o più persone. Anche qui si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo; il limite massimo di pena viene però stabilito in 18 anni (il limite massimo attuale è di 15 anni).

E’ stabilita, infine, una specifica circostanza aggravante nel caso in cui il conducente, responsabile di un omicidio stradale colposo, si sia dato alla fuga. In tale ipotesi, la pena è aumentata da 1/3 a 2/3 e non può, comunque, essere inferiore a 5 anni.

Grandine e temporali estivi: sei protetto?

Con l’arrivo dell’estate, tornano i fenomeni atmosferici intensi come temporali e grandine. Ma perché grandina in estate? Il fenomeno è causato da un’elevata differenza di temperatura tra il suolo e le alte quote atmosferiche. Durante un temporale, le goccioline d’acqua...