Passeggeri e cinture di sicurezza non allacciate: cosa si rischia?

Passeggeri e cinture di sicurezza non allacciate: cosa si rischia?

Il nostro Codice della Strada stabilisce l’obbligo delle cinture di sicurezza allacciate per tutti i passeggeri del veicolo, sia dei sedili anteriori che posteriori, oltre naturalmente al conducente.

Spesso però chi siede sui sedili posteriori dimentica o si rifiuta esplicitamente di utilizzarle, senza forse sapere i rischi e le conseguenze che potrebbero colpire sia loro stessi che il conducente.

In caso di incidente stradale, infatti, se i passeggeri hanno riportato lesioni non gravi anche a causa del mancato uso delle cinture, nel caso in cui uno di loro sporgesse denuncia il conducente potrebbe subire un procedimento penale.

In caso di lesioni gravi o gravissime (con prognosi superiore a 40 giorni), invece, il conducente può rischiare una condanna e con essa la revoca della patente per ben 5 anni.

Non è però necessario che vi sia un incidente stradale per incorrere in problemi a causa delle cinture di sicurezza non allacciate.

Se si viene scoperti anche durante un semplice controllo, infatti, sia il conducente che tutti i passeggeri maggiorenni rischiano una multa e una decurtazione di 5 punti dalla patente. E se poi si registra una nuova violazione entro due anni, oltre a queste sanzioni c’è la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

Inoltre, il conducente va incontro alle stesse sanzioni in presenza di minorenni senza cinture. Non viene però considerato responsabile se a bordo c’è un genitore del minore, in quanto la sanzione pecuniaria e la sottrazione dei punti dalla patente colpirebbero solo quest’ultimo.

Vuoi tutelarti da ogni rischio e da eventuali imprevisti durante la circolazione? Richiedi una nostra consulenza gratuita: contattaci al numero 800.820.820 o alla mail info@roveda.it.

Risparmio e Investimento: come tutelare il proprio futuro

In un contesto economico in continuo cambiamento, la gestione del risparmio e la pianificazione finanziaria sono diventate una priorità. Capire come funziona la successione, quali imposte gravano sulle donazioni e in che modo l’inflazione erode il potere d’acquisto è il...

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...