Polizza infortuni e malattia: in caso di ricovero siamo coperti?

Polizza infortuni e malattia: in caso di ricovero siamo coperti?

Una polizza infortuni e malattia rappresenta una protezione importante per il benessere di tutta la famiglia, specialmente in caso di imprevisti che potrebbero interrompere improvvisamente le attività quotidiane, sia familiari che lavorative.

Costituisce infatti una tutela anche dal punto di vista economico, nel caso in cui in seguito a un infortunio sia necessario un ricovero ospedaliero.

Nello specifico, la copertura rimborsa una somma giornaliera predeterminata per ogni giorno di degenza fino a un massimo di 300 giorni all’anno, mentre in caso di ingessatura fino a un massimo di 45 giorni.

Inoltre,  la polizza garantisce un valido sostegno in molti altri casi:
Rimborso delle spese mediche e diagnostiche sostenute in seguito a infortunio (visite mediche, riabilitazione, spese farmaceutiche etc.);
Supporto economico per inabilità temporanea per liberi professionisti (nel caso in cui un infortunio impedisca di continuare a svolgere il proprio lavoro);
Supporto economico in proporzione al grado di invalidità sviluppata in seguito a una malattia;
Supporto economico in caso di invalidità permanente o decesso, a sostegno della famiglia o altri beneficiari.

La copertura è valida sia in Italia che all’estero, nel tempo libero e a lavoro, e può essere estesa a tutti i componenti della famiglia.

Contattaci per una consulenza e un preventivo gratuito al numero 800.820.820 o alla mail info@roveda.it: fino al 31/12 avrai diritto al 20% di sconto in caso di sottoscrizione della polizza.

Fonti:
https://blog.aviva.it/assicurazione-ricovero-ospedaliero/

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...