Cani e gatti: si spende sempre di più

Ormai sono entrati a pieno diritto nei ritratti delle famiglie italiane. Li coccoliamo, parliamo loro, e sempre più spesso spendiamo per loro cifre non indifferenti. Ecco gli ultimi dati.

La pet economy cresce in Italia a doppia cifra

Dall’edizione 2023 del Rapporto Assalco-Zoomark, il report che ogni anno fotografa il mondo degli animali d’affezione, emerge che in Italia solo per il cibo i proprietari di cani e gatti hanno speso circa 2 miliardi e 800 milioni di euro, con una crescita in valore dell’11,4% rispetto all’anno precedente. Solo guardando il pet food, il fatturato è più che raddoppiato in Italia nel periodo 2007-2020, passando da 1,16 miliardi di euro a 2,53 miliardi, con un tasso di crescita medio annuo delle vendite che ha quasi raggiunto il 6%.

Un mercato mondiale in crescita

Il settore dell’economia che ruota intorno agli animali domestici non sembra conoscere crisi: i consumatori sono sempre più disposti a spendere per i loro amici cifre considerevoli. Gli analisti stimano che il mercato dei prodotti e dei servizi legati al mondo pet passerà a livello globale dai 232 miliardi di dollari del 2020 ai 350 miliardi nel 2027.

Se si muove la Cina

Il mercato degli animali domestici in Cina rappresenta un driver di crescita potenzialmente enorme che continua a crescere, con sempre più anziani e giovani che cercano compagni di vita. Con l’aumento del reddito, la concezione del consumo è infatti cambiata, basandosi su una maggior enfasi della qualità della vita, una visione del mondo più aperta, meno fossilizzata sul lavoro. E in questo scenario, specie le nuove generazioni, si sono lasciate coinvolgere dall’idea che i cani e i gatti possano rappresentare una buona compagnia. Infatti, dal 2013, il numero di famiglie proprietarie di animali domestici ha assistito a un boom passando da 69,3 milioni a 99,8 milioni nel 2018, registrando una crescita monstre del 44%.

Un settore resiliente

Che si tratti di Europa o di Cina, la pet economy ha dimostrato di avere un vantaggio raro e fondamentale rispetto ad altri settori dell’economia: è a prova di recessione. Poiché gli animali domestici sono considerati oramai una parte fondamentale della famiglia, questi ricevono le migliori cure possibili anche nei momenti di difficoltà economica, come ha recentemente confermato la pandemia. Anzi, proprio durante il Covid parecchie famiglie hanno acquistato degli animali da compagnia.

Animali domestici, tra protezione e investimento

Perché te ne parliamo? Da una parte perché siamo in grado di proporti i migliori prodotti assicurativi per i tuoi animali domestici.

Dall’altra, perché queste informazioni possono tornare utili ai fini finanziari: investire in settori Pet&Animals significa diversificare il tuo portafoglio e puntare su un settore che può offrire dei buoni ritorni, specie in un’ottica di lungo periodo.

Contattaci per una consulenza.

Fonte: Allianz – portale agenzie

Tre casi in cui ti serve la polizza di tutela legale

Sono polizze poco conosciute, eppure possono rivelarsi fondamentali in caso di bisogno. Andiamo ad esplorare 3 buoni motivi per stipularne una. Quando pensiamo alle assicurazioni di solito ci vengono in mente danni di tipo fisico, come quelli causati da un...

Vacanze di Natale: prenota senza pensieri!

Non vedi l’ora di passare le vacanze al caldo o sulla neve, ma non sei sicuro di riuscire a partire? Scopri le nostre polizze viaggio e prenota senza preoccupazioni. Marco ha voglia di staccare la spina e ha valutato dei...