Auto sempre più tecnologiche e connesse al web: da una parte sono un valido supporto alla guida, dall’altra espongono anche le vetture agli attacchi digitali, che sono aumentati del 380% sulle vetture elettriche.
Le automobili oggi sono sempre più hi-tech: la componente elettronica è sempre più presente nei nuovi modelli che si presentano sul mercato. In commercio è oggi disponibile una vasta gamma di veicoli elettrici per lo più governati da computer in grado non solo di gestire le centraline e gli indicatori di performance, ma anche di aprire e chiudere portiere, avviare o fermare la macchina.
Se da una parte la tecnologia riduce l’errore umano semplificando la guida (pensiamo ai sistemi di guida assistita!) dall’altra può consentire agli hacker di prendere il controllo della vettura. I criminali informatici stanno infatti trovando modi sempre più sofisticati per aggirare le difese e hackerare i veicoli. Si parla proprio di car hacking: l’insieme di reati digitali che possono essere perpetrati al fine di appropriarsi indebitamente o per scopi fraudolenti di mezzi e/o dati privati.
Per fortuna, il mondo assicurativo si sta muovendo per prevedere le adeguate tutele per gli automobilisti. Le nostre polizze dedicate alle auto elettriche estendono infatti la copertura Garanzie Speciali – Atti vandalici anche ai danni causati da attacchi informatici diretti al veicolo, prevedendo in molti casi il ripristino dei sistemi software di bordo in caso di malfunzionamento o blocco dovuti ad azioni di hackeraggio/attacco informatico. Inoltre, in caso di attacco informatico che abbia colpito il sistema di apertura, chiusura e avviamento del veicolo, la copertura è estesa alle spese sostenute per il ripristino o la sostituzione dei componenti non riparabili.
Stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica e vuoi saperne di più? Chiamaci per una consulenza, sapremo consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Fonti: portaleagenzie.allianz.it