Eventi naturali: sei protetto?

I fenomeni atmosferici intensi sono sempre più frequenti. È il momento giusto per occuparsene: facciamo insieme una verifica sulle tue coperture.

Temporali, grandine, trombe d’aria: fenomeni un tempo sporadici che diventano sempre più frequenti anche sul nostro territorio, destando una giusta preoccupazione.

Settembre è mese di bilanci: approfittiamo quindi di questo periodo per fare insieme il punto della situazione.

Sappiamo bene che, in generale, noi Italiani siamo un popolo “sottoassicurato”: secondo dati ANIA, solo il 16% dei veicoli in circolazione in Italia è coperto da polizze per gli eventi climatici. Se parliamo di aziende i numeri sono ancora più allarmanti, solo il 7% delle piccole e medie imprese è assicurata verso questa tipologia di rischi (insuranceup.it).

Ma ATTENZIONE: avere in polizza una garanzia eventi naturali NON significa essere al riparo da ogni pericolo!

È importante effettuare una verifica sulle coperture effettive, sul valore assicurato e sui massimali di risarcimento previsti, in modo da non avere brutte sorprese in caso di eventi avversi.

Perché quindi ti contattiamo ora? NON PER FARTI UN PREVENTIVO. Non è il momento delle quotazioni, ma di un’ANALISI APPROFONDITA E PROFESSIONALE sui rischi a cui sei esposto e sull’adeguatezza delle tue attuali polizze.

Contattaci per avere una consulenza professionale gratuita e personalizzata.

Sanità: i tempi di attesa si allungano

Tempi di attesa sempre più lunghi: il nostro sistema sanitario nazionale è ancora provato dallo sforzo fatto durante la pandemia e le polizze sanitarie possono essere la risposta a un bisogno sempre più sentito.  Gli enormi sforzi fatti durante la...

TFR: in azienda o in un fondo pensione?

Si tratta di una domanda ricorrente, legata allo strumento per eccellenza delle rendite vitalizie: i fondi pensione. Vediamo quali elementi considerare per fare la scelta più conveniente grazie a questo approfondimento redatto dalla Compagnia Allianz. Le possibilità per il lavoratore...