Nonostante le difficoltà economiche e le incertezze previdenziali, cresce l’impegno delle istituzioni italiane per promuovere una nuova cultura della pianificazione tra le nuove generazioni.
Nel 2024, la Banca d’Italia aveva rilevato una bassa propensione dei giovani italiani a pianificare il proprio futuro economico. A un anno di distanza, la situazione mostra segnali di evoluzione, anche grazie a nuove iniziative educative e normative.
Educazione finanziaria: si parte dalla scuola
Nel 2025, la Banca d’Italia ha rafforzato il proprio impegno in tema di educazione economica, avviando un progetto pilota rivolto agli studenti universitari di Scienze della Formazione Primaria. L’obiettivo? Formare futuri insegnanti capaci di introdurre l’educazione finanziaria già nella scuola primaria. Concetti chiave come reddito, risparmio, credito e investimenti entrano così nelle aule fin dalla giovane età, con l’ambizione di radicare una mentalità orientata alla consapevolezza e alla responsabilità economica.
Global Money Week: la settimana del risparmio consapevole
Dal 17 al 23 marzo si è svolta la Global Money Week 2025, coordinata in Italia dal Comitato Edufin. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di scuole, enti e operatori finanziari, offrendo ai giovani occasioni formative su temi cruciali come:
– gestione del denaro quotidiano,
– strumenti di pagamento digitali,
– previdenza e investimenti,
– legalità economica.
Il messaggio chiave dell’edizione 2025: “Pensa prima di agire: gestisci il tuo denaro con saggezza”.
Pensioni e futuro: l’effetto della riforma
La recente riforma pensionistica introdotta nel 2025 ha acceso i riflettori sull’urgenza di pianificare per tempo. L’aumento graduale dell’età pensionabile e i nuovi requisiti di accesso stanno cambiando il modo in cui i giovani percepiscono il futuro previdenziale. Oggi più che mai, pianificare significa essere consapevoli delle scelte lavorative, previdenziali e assicurative sin dai primi anni di carriera. Il 2025 segna un punto di svolta: se da un lato permane una certa resistenza culturale alla pianificazione, dall’altro si moltiplicano strumenti e opportunità per cambiare rotta.
Come consulenti assicurativi, il nostro ruolo è sempre più centrale: possiamo affiancare i giovani nel costruire consapevolezza, offrendo strumenti chiari e un accompagnamento concreto nella pianificazione del loro futuro. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Fonti: Assinews