Meno sinistri, più decessi: gli ultimi dati Istat sugli incidenti stradali

Un esito dolce e amaro quello dell’ultimo Report Istat sugli incidenti stradali, riferito all’anno 2017: nonostante il lieve calo del numero dei sinistri rispetto all’anno precedente (-0,5%), in Italia il numero dei morti su strada torna a crescere, registrando un aumento del 2,9%.

Chi i più coinvolti?

Tra i decessi, la maggior parte sono automobilisti, ma il numero rimane pressoché stabile rispetto al 2016; aumentano invece i morti tra pedoni (+5,3%) e motociclisti (+11,9%). In compenso, calano fra ciclomotoristi e ciclisti.

Tra i conducenti, il rischio di rimanere coinvolti in incidenti aumenta per i giovani di età compresa tra i 20 e 29 anni, ma si registrano livelli elevati anche negli anziani, specialmente di età fra i 75 e 79 anni, tra i quali si evidenzia il maggior numero di decessi.

Incidenti stradali: dove e quando

Gli incidenti mortali aumentano soprattutto sulle autostrade e sulle strade extraurbane (+8% e +4,5%): queste ultime sono quelle che in generale registrano un numero maggiore di morti; diminuiscono invece i decessi sulle strade urbane.

I mesi estivi si confermano il periodo più a rischio per numero di incidenti e vittime: agosto è il mese più pericoloso per il numero di incidenti gravi, mentre maggio, giugno e luglio registrano il maggior numero di incidenti nel complesso; febbraio è invece il mese con il minor numero di incidenti e morti.

Le cause più comuni di incidenti

Tra le cause che più spesso comportano incidenti prevale la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza/semaforo e la velocità troppo elevata; a seguire troviamo la distanza di sicurezza, manovre irregolari e comportamenti scorretti dei pedoni.

I dati sulle multe più frequenti confermano questi ultimi risultati: i comportamenti più sanzionati sono infatti il superamento dei limiti di velocità, la violazione delle norme e della segnaletica stradale, compreso il mancato utilizzo della cintura di sicurezza e delle protezioni obbligatorie per i bambini (seggiolini) (se hai ricevuto una multa, ecco cosa sapere sui termini di pagamento).

Incidente stradale? Richiedi una consulenza per sapere come proteggerti da ogni danno e imprevisto: contattaci al numero 800.820.820 o alla mail info@roveda.it.

[button link=”https://www.roveda.it/motor/” size=”large”  icon=”” color=”alternative-1″ lightbox=”false” align=”center”]Richiedi Informazioni[/button]

Risparmio e Investimento: come tutelare il proprio futuro

In un contesto economico in continuo cambiamento, la gestione del risparmio e la pianificazione finanziaria sono diventate una priorità. Capire come funziona la successione, quali imposte gravano sulle donazioni e in che modo l’inflazione erode il potere d’acquisto è il...

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...