Dal 23 ottobre 2024, un gruppo selezionato di 50.000 cittadini ha la possibilità di accedere alla nuova patente digitale direttamente sul proprio smartphone. Questo innovativo documento è integrato all’interno dell’IT Wallet dell’app IO, insieme ad altri documenti importanti come la tessera sanitaria e la Carta europea della disabilità.
Il rilascio della patente digitale seguirà un piano graduale: dal 6 novembre il numero di persone abilitate salirà a 250.000, mentre dal 4 dicembre, terminata la fase sperimentale, tutti potranno richiedere la versione digitale del proprio documento di guida. Chi ha già ricevuto l’invito tramite l’app IO potrà usare la patente digitale come documento legale nei controlli sul territorio italiano. Tuttavia, per viaggiare all’estero sarà necessario continuare a portare i documenti cartacei fino al 2026, quando la patente digitale dovrebbe diventare valida in tutta l’Unione Europea.
Per accedere alla patente digitale, sarà sufficiente scaricare l’app IO e accedere con lo Spid o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), seguendo le istruzioni fornite per completare la procedura.
Questo progetto rientra nel decreto-legge 19 del 2024, che ha istituito l’IT Wallet come parte dell’iniziativa europea regolata dal Regolamento eIDAS2 (2024/1183).
L’obiettivo è la creazione di un portafoglio di identità digitale europeo (EUDI), che sarà disponibile per tutti i cittadini entro il 2026, permettendo l’uso di documenti digitali validi in tutti gli Stati membri grazie a piattaforme conformi agli stessi standard.