Report ACI-ISTAT Incidenti Stradali 2023: Trend in calo per le vittime, ma aumento lieve per incidenti e feriti!

I dati riportati dal nuovo report ACI-ISTAT 2023 mostrano un quadro complessivamente positivo per quanto riguarda la sicurezza stradale in Italia. Nonostante un lieve incremento degli incidenti e dei feriti, le vittime delle strade italiane sono in diminuzione.

Nel corso del 2023, infatti, il numero totale degli incidenti stradali ha raggiunto quota 166.525, segnando un aumento del 0,4% rispetto al 2022. Tuttavia, il numero delle vittime ha visto una significativa riduzione, con 3.039 morti, in calo del 3,8% rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la mortalità stradale.

Il numero di feriti è aumentato leggermente, arrivando a 224.634, ovvero un incremento dello 0,5%. Questo dato evidenzia la necessità di continuare a investire nella prevenzione e nella sicurezza stradale per ridurre ulteriormente gli incidenti e le conseguenze per le persone coinvolte.

Analizzando i dati dal 2019, anno di riferimento per il decennio 2021-2030, si osserva una riduzione complessiva degli incidenti del 3,3%, delle vittime del 4,2% e dei feriti del 6,9%. Questo trend positivo dimostra un miglioramento significativo nella sicurezza stradale nel lungo periodo.

Il costo sociale degli incidenti stradali è stimato in 22,3 miliardi di euro, di cui 18 miliardi sono attribuiti alle lesioni personali, rappresentando circa l’1% del PIL nazionale. I danni alle cose ammontano a 4,3 miliardi di euro. Il tasso di mortalità si attesta a 52 morti ogni milione di abitanti, in miglioramento rispetto ai 53 del 2019. Tuttavia, vi sono delle variazioni regionali significative e una crescita del tasso di mortalità nei grandi comuni.

L’indice di mortalità varia notevolmente a seconda dell’ambito stradale: 4,1 per le strade extraurbane, 2,7 per le autostrade e 1,1 per le aree urbane, con la media nazionale stabile a 1,8. Le principali cause di incidente includono la distrazione (15,1% degli incidenti), la mancata precedenza o il non rispetto del semaforo (12,9%), e l’eccesso di velocità (8,4%).

Le categorie più a rischio includono i conducenti di biciclette e monopattini elettrici, che sono frequentemente coinvolti in incidenti con autovetture o da soli. I motociclisti e i pedoni sono anch’essi particolarmente vulnerabili, con un rischio elevato di mortalità in caso di collisioni con veicoli a motore.

Le vittime più numerose appartengono agli uomini tra i 20 e i 29 anni e tra i 45 e i 49 anni, mentre le donne over 55 rappresentano una fascia in crescita. Tra i dati più preoccupanti, vi è un aumento significativo delle vittime tra i 75 e i 79 anni (+23,6%) e tra i bambini di 5-9 anni. Gli utenti vulnerabili, come pedoni e motociclisti, continuano a rappresentare oltre il 50% delle vittime, con un indice di mortalità notevolmente più alto rispetto agli occupanti di auto.

In conclusione, sebbene il 2023 abbia visto una lieve crescita degli incidenti e dei feriti, il significativo calo delle vittime è un segnale incoraggiante. Tuttavia, resta cruciale continuare a rafforzare le misure di sicurezza e prevenzione per salvaguardare tutte le categorie di utenti della strada.

Fonti: Aci – Istat