Ricevere un bene immobile in donazione: fortuna o sfortuna?

La gestione della patrimonio personale è ormai una routine, quando inaspettatamente vieni informato che un amico di vecchia data ti vuole donare uno degli immobili di su proprietà.

Fortuna o sfortuna?

Per legge nei 10 anni successivi al decesso del donatore gli eredi legittimi possono esercitare la cosiddetta “azione di riduzione” con l’obiettivo di far valere i propri diritti ereditari.

Con quest’incognita sulla proprietà dell’immobile, risulta molto difficile trovare un eventuale compratore o per quest’ultimo ottenere una linea di credito dalle banche.

Questa condizione potrebbe vincolarti a tenere l’immobile per diversi anni, obbligandoti ad occuparti delle relative spese di gestione molto spesso particolarmente gravose. Cosa fare?

Sia che tu sia il donatario, donante, terzo acquirente oppure finanziatore dell’immobile, stipulando la polizza Donation no prolem di DUAL che tutela gli acquirenti di immobili ricevuti dal venditore in donazione, indennizzando il valore del bene immobile al momento della richiesta di indennizzo, in caso di restituzione o la somma di denaro dovuta ai legittimari come alternativa alla restituzione  dell’immobile, tutte le parti in causa possono procedere alla compravendita senza pensieri.

Ottobre: mese della prevenzione! 

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione e alla salute, un periodo in cui istituzioni, enti e associazioni si uniscono per ricordarci quanto sia importante prenderci cura di noi stessi ogni giorno. Anche quest’anno, Roveda Assicurazioni sostiene con convinzione le campagne...

TFR: tenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione?

Quando un lavoratore dipendente viene assunto, si trova di fronte a una scelta importante: mantenere il TFR in azienda oppure destinarlo a un fondo pensione. Questa decisione non è neutra: implica effetti su rendimento, tassazione, flessibilità e rischio. Negli ultimi anni sono emerse...