I documenti da tenere sempre in auto

L’art. 180 del Codice della Strada, alla voce “Possesso dei documenti di circolazione e di guida”, prevede che per poter circolare con veicoli a motore il conducente debba avere con sé i seguenti documenti:

  1. La Carta di circolazione: il certificato di idoneità tecnica alla circolazione o il certificato di circolazione, a seconda del tipo di veicolo condotto.
    La Carta di circolazione non va confusa con il Certificato di proprietà, che invece non è obbligatorio tenere a bordo dell’auto, ma va semplicemente conservato con cura. A partire dal 5 ottobre 2015, chiunque ha acquistato un auto, ha ottenuto il Certificato di proprietà in digitale;
  2. La patente di guida: valida per la corrispondente categoria del veicolo, nonché lo specifico attestato sui requisiti fisici e psichici. Sono previste altrimenti delle sanzioni: a partire da 39 euro con l’obbligo di presentarsi altrimenti entro 24 ore alla stazione delle forze dell’ordine più vicina per esibire il documento;
  3. L’autorizzazione per l’esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida posseduta (vedi punto 2), nonché un documento personale di riconoscimento;
  4. Il certificato di assicurazione obbligatoria: è il documento che attesta che il veicolo è effettivamente assicurato. Un suggerimento è quello di conservare all’interno del proprio mezzo anche l’attestazione dell’avvenuta stipula del contratto di assicurazione e del pagamento del relativo premio entro i termini stabiliti, rilasciati dalla Compagnia di assicurazione. Ricordiamo, inoltre, che dal 18 ottobre 2015 non vi è più l’obbligo di esporre il contrassegno cartaceo dell’assicurazione auto.

Altri documenti sono considerati facoltativi:

  1. La Carta Verde: è il certificato internazionale di assicurazione che consente ad un veicolo di entrare e circolare in un Paese estero essendo in regola con l’obbligo dell’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) obbligatoria nel Paese visitato.
    La carta verde è rilasciata sotto la responsabilità dell’Ufficio Nazionale di Assicurazione (Bureau) del Paese d’immatricolazione del veicolo.
  2. Il Modello della Constatazione Amichevole CAI/CID: è quel modulo che ti consegnano le compagnie assicuratrici al momento della stipula del contratto assicurativo e del rinnovo. Esso serve per appuntare i dati dei veicoli e delle persone coinvolte in un sinistro, con le relative dinamiche.
    La sua compilazione è importante perché può aiutare non solo a denunciare un sinistro e risolverlo il prima possibile, ma se compilato correttamente e in modo completo può anche ridurre i tempi per l’offerta del risarcimento.

Tre casi in cui ti serve la polizza di tutela legale

Sono polizze poco conosciute, eppure possono rivelarsi fondamentali in caso di bisogno. Andiamo ad esplorare 3 buoni motivi per stipularne una. Quando pensiamo alle assicurazioni di solito ci vengono in mente danni di tipo fisico, come quelli causati da un...

Vacanze di Natale: prenota senza pensieri!

Non vedi l’ora di passare le vacanze al caldo o sulla neve, ma non sei sicuro di riuscire a partire? Scopri le nostre polizze viaggio e prenota senza preoccupazioni. Marco ha voglia di staccare la spina e ha valutato dei...